
Qe20 è l’acronimo di Queirolo Eventi, una divisione altamente specializzata ed organizzata, per la gestione di sinistri causati da eventi e catastrofi naturali.
Nella gestione delle perizie catastrofi naturali relative a eventi localizzati nel territorio italiano si rendono necessarie le sinergie di numerosi periti. Queirolo & Associati ha selezionato al proprio interno professionisti altamente specializzati che, grazie a una pluriennale esperienza maturata su qualsiasi tipologia di sinistro conseguente a eventi naturali e a numerosi corsi di formazione frequentati presso Cineas, sono in grado di dare risposta alle necessità degli Assicuratori di gestire punte di sinistri in zone circoscritte.
In ogni ufficio di Queirolo & Associati sono presenti professionisti pronti a intervenire ovunque con brevissimo preavviso per periziare danni da vento, grandine, neve, terremoti, alluvioni e allagamenti.
Case history
Dal 2011 siamo intervenuti per 36 eventi differenti costituendo anche centri operativi per il presidio del territorio colpito dalla catastrofe fino alla cessazione dell’emergenza.
2015
Ventisei periti, sei amministrativi, oltre 1.500 sinistri ricevuti da un primario gruppo assicurativo a partire dal 20 marzo, 5 province interessate (Massa, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze), 100% di primi sopralluoghi eseguiti entro il 30 aprile, 55% di atti di definizione sottoscritti al primo incontro, oltre il 95% di velocità di restituzione dell’elaborato peritale al 30 giugno: questi i numeri di QE20 per l’evento che si è verificato tra la tarda sera del 4 e la mattina del 5 marzo in conseguenza di venti di burrasca con raffiche di fortunale che hanno interessano gran parte della Toscana generando sull’intero territorio circa 50.000 sinistri.
2014
Venti periti, otto amministrative, sinistri gravi e rari ricevuti in Liguria, Lombardia e Piemonte, assicurati corporate, enti religiosi e property dislocati in 3 province (Genova, Alessandria e Milano), gestione della prima riservazione dei cumuli di sinistri in riassicurazione: questi i numeri di QE20 per gli eventi meteorologici che hanno interessato la Liguria, il Piemonte e la Lombardia nei mesi di ottobre e novembre 2014.
2013
Otto periti, tre amministrative, pluralità di sinistri ricevuti nelle province di Olbia-Tempio e Sassari, 12 giorni di sopralluoghi per la gestione della prima riservazione dei danni e dei cumuli di sinistri in riassicurazione: questi i numeri di QE20 per l’evento meteorologico del 18 novembre 2013 che ha interessato la Sardegna.
2012
Dodici periti, quattro amministrative, sinistri gravi e rari ricevuti in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, assicurati corporate, enti locali, enti religiosi e property dislocati principalmente in 7 province (Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Parma, Modena Mantova, Padova), gestione della prima riservazione dei cumuli di sinistri in riassicurazione: questi i numeri di QE20 per gli eventi tellurici del 20 e 29 maggio 2012 e del 3 giugno 2012.
2011
Venti periti, otto amministrative, sinistri gravi e rari ricevuti in Liguria e Toscana, assicurati corporate, enti locali, enti religiosi e property dislocati in 4 province (Genova, La Spezia, Massa, Livorno), gestione della prima riservazione dei cumuli di sinistri in riassicurazione, 30 giorni complessivi per la risoluzione di 54 casi localizzati nel territorio delle Cinque Terre: questi i numeri di QE20 per gli eventi meteorologici che hanno interessato la Liguria e la Toscana nei mesi di ottobre e novembre 2011.